Formaldeide: dove si trova, cos’è e quali sono i rischi
La formaldeide (o formalina) è un gas incolore e dall’odore penetrante, che può portare alla formazione di asma e altri danni per la salute.
Dopo vari studi, la IARC (l’agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) l’ha classificata come sostanza cancerogena, in grado di causare tumori o di favorirne la comparsa e la diffusione.
Scopri in questo articolo cos’è e dove si trova la formaldeide in casa e in edilizia.
Cos’è la formaldeide (o formalina)
La formaldeide è un composto organico volatile (COV). della famiglia degli aldeidi. È nota anche con i nomi di formalina, aldeide formica, ossido di metilene, ossimetilene metilaldeide. A temperatura ambiente è allo stato gassoso, incolore, dall’odore penetrante ed è solubile nell’acqua.
La IARC ha inserito la formaldeide nelle liste delle sostanze cancerogene, catalogate in vari gruppi in base al livello di cancerogenicità. Gli studi di laboratorio ed epidemiologici sono stati eseguiti ad altissimi dosaggi e con durate d’esposizione molto lunghe.
La formaldeide è stata inserita all’interno del gruppo 1, quello che comprende gli agenti maggiormente cancerogeni.

Dove si trova la formaldeide in casa
Nelle nostre case la formaldeide è presente in basse concentrazioni, tuttavia dobbiamo prestare attenzione e limitare i danni sulla nostra salute.
La formaldeide si accumula principalmente in condizioni di bassa temperatura e bassa umidità. Viene poi rilasciata nel tempo, contribuendo così a rendere gli ambienti casalinghi poco salubri.
Cosmetici: smalti e shampoo
La formaldeide è un potente battericida; per questo nell’industria cosmetica è impiegata come solvente per cosmetici e deodoranti. È presente anche in shampoo, balsamo, gel doccia e alcuni smalti per unghie. Scegli sempre detergenti e smalti di provenienza biologica e chiudi bene i flaconi per la pulizia.
Legno: mobili e parquet
Possiamo trovare la formaldeide in prodotti di legno pressato, compensato, nei pannelli di fibre, nelle colle e nei rivestimenti isolanti. È usata come vernice collante di pannelli in legno di truciolato ed è contenuta nei pannelli fonoassorbenti dei controsoffitti.
Alimenti
Nell’industria alimentare la formaldeide è usata come additivo alimentare durante la preparazione, lo stoccaggio e la commercializzazione di prodotti. In particolare è un conservante (sotto la dicitura E240) di prodotti affumicati e crostacei.
La formaldeide in edilizia: alcuni consigli per una scelta consapevole
Il settore edilizio ha fatto largo uso della formaldeide per la fabbricazione di resine sintetiche, isolanti termici e acustici, colle, adesivi, solventi e disinfettanti.
Ecco alcuni consigli pratici che, come impresa edile di Bergamo, ti diamo per ridurre la presenza di questa sostanza in casa:
- Cerca vernici, colle e solventi con l’etichetta Ecolabel (che certifica il ridotto impatto ambientale dei prodotti);
- Ventila spesso e costantemente tutti i locali della tua casa;
- Prediligi materiali ecologici e vernici atossiche con assenza di colle chimiche nei progetti di costruzione e ristrutturazione della casa;
- Se devi verniciare, arieggia i localidurante e dopo l’applicazione di vernici, rivestimenti liquidi e carta da parati, anche utilizzando ventilatori. Evita tinteggiature e vernici acriliche;
- Sostituisci i vecchi materiali con quelli privi di resinecome legno massello, cartongesso, piastrelle e altri materiali di muratura;
- Per quanto riguarda l’isolamento, scegli materiali che non emettano o che abbiano una bassa emissione di formaldeide, come i pressati in legno.
- Alcune piante aiutano a ridurre la concentrazione di formaldeide, come la felce di Boston, l’areca palmata, il ficus, lo spatifillo, la dracena.
Gli effetti sulla salute dell’emissione di formaldeide
Solo in tempi recenti è stata scoperto che la formaldeide è una sostanza tossica. Il contatto con questa sostanza avviene per la maggior parte per via inalatoria.
1. Irritazioni, asma
La formaldeide ha un odore forte e pungente e provoca irritazione per occhi, naso, gola e polmoni e porta allo sviluppo di asma
2. Allergia
Altre reazioni alla formaldeide sono le difficoltà respiratorie e l’allergia. Maggiormente vulnerabili agli effetti nocivi di questa sostanza sono gli anziani e, soprattutto, i bambini. Le loro vie respiratorie, infatti, sono più piccole e dunque anche una bassa concentrazione di formaldeide può provocare l’insorgere di irritazioni e reazioni allergiche
3. Effetti a lungo termine
Dal 2016, la IARC ha classificato la formaldeide da agente “sospettato di provocare il cancro” a “può provocare il cancro”. La possibilità di contrarre effetti a lungo termine è maggiore quanto è più alta l’esposizione alla sostanza.
In tutti i nostri lavori di tinteggiature a Bergamo e Milano, impieghiamo prodotti ecosostenibili e pitture ecologiche volti alla soluzione di varie problematiche.
Per ridurre la presenza di formaldeide, utilizziamo la pittura termoisolante che purifica l’aria degli ambienti, dissolvendo ed eliminando le sostanze nocive in maniera efficace e duratura.
Vuoi saperne di più?
Non esitare: utilizza i nostri contatti!