Isolamento in bioedilizia: fibra di legno e altri materiali
La bioedilizia (o Green Building) trova sempre più spazio in tutti gli ambiti dell’edilizia, dall’architettura alle imprese di costruzioni.
L’isolamento in bioedilizia, oltre a ridurre il consumo energetico, può essere sostenibile anche per i materiali impiegati.
Bioedilizia: sempre più d’attualità
Il riscaldamento climatico e i problemi connessi all’effetto serra rendono il tema dell’ecosostenibilità sempre più cruciale.
Si è creato nel settore edile un insieme di pratiche che mirano a progettare, costruire e gestire un edificio in modo da ridurne l’impatto ambientale, la bioedilizia.
Gli interventi di bioedilizia possono riguardare le ristrutturazioni, le tinteggiature, la posa di pavimentazione, il rifacimento del tetto e l’isolamento termico.
Isolamento in bioedilizia: i materiali
L’isolamento termico serve a migliorare l’efficienza dell’edificio, poiché diminuisce il consumo energetico. Si può ulteriormente ridurre l’impatto ambientale facendo una scelte oculate nella realizzazione del cappotto termico.
In particolare è possibile applicare pannelli isolanti costituiti da materiali naturali, quali:
- Sughero
- Fibra di legno
- Fibra minerale
- Fibra di lino
Caratteristiche e proprietà della fibra di lino
I pannelli per cappotto termico in fibra di lino sono ricavati da coltivazioni biologiche, a cui segue una lavorazione consistente nella macerazione, asciugatura e stigliatura. Successivamente si procede alla separazione delle fibre più lunghe, destinate alla tessitura, da quelle più corte, che vengono utilizzate per la produzione di isolante.
La fibra di lino è un materiale che per le sue proprietà è particolarmente adatto all’isolamento:
- Isolamento invernale: il ridotto fattore di conducibilità termica garantisce protezione dal freddo
- Isolamento estivo: per la buona capacità termica il lino riesce a rinfrescare l’abitazione ritardando l’ingresso dell’onda termica nelle giornate più calde
- Isolamento acustico: il lino è un materiale dotato di proprietà fonoassorbenti
L’igroscopicità e la traspirabilità rendono la fibra di lino adatta anche alla regolazione dell’umidità e del microclima interno.
EmmeCi Ristrutturazioni è fortemente predisposta ai temi della bioedilizia.
La nostra impresa edile realizza isolamento con cappotto termico a Bergamo e Milano utilizzando materiali ecosostenibili, come la fibra di legno.
Contattaci per richiedere un preventivo, chiamando il numero 393 8598 821 o compilando il modulo