Vuoi ristrutturare casa a Bergamo? Scopri la bioedilizia
Ristrutturare casa è un lavoro che cambia l’aspetto degli esterni e degli interni, ma anche un po’ la personalità di chi ci vive.
La bioedilizia mette a disposizione materiali di origine naturale che garantiscono la solidità costruttiva e le performance di una ristrutturazione tradizionale.
Fibra di legno, di lino e gli altri materiali di bioedilizia
Con il termine bioedilizia (o green building) si definisce l’insieme di pratiche che mirano a progettare, costruire e gestire un edificio, così da ridurne l’impatto ambientale.
Il mercato dell’edilizia sostenibile propone pannelli e altri elementi costruttivi che, anziché essere costituiti da cemento e altri materiali tradizionali, contengono sostanze naturali. Gli esempi più noti sono i pannelli ecologici per l’isolamento in fibra di legno, fibra di lino, fibra minerale e in sughero.
Attenzione ai materiali ecologici c’è anche nella fase di costruzione delle murature e di rifacimento del tetto; la terra cruda è particolarmente indicata per le murature continue, mentre la tecnologia del legno lamellare rende luminosi i solai (e di conseguenza favorisce il risparmio energetico).
I materiali della bioedilizia, oltre a derivare da sostanze naturali ed essere prodotti con un impatto limitato sull’ambiente, assicurano prestazioni di livello persino superiore rispetto alle alternative più tradizionali. La calce idraulica, ad esempio, al di là delle ottime qualità biologiche, può essere impiegata come sostitutivo del cemento nei massetti, nei sottofondi e negli intonaci rustici, garantendo una più elevata traspirabilità, assorbenza e coibentazione.
Al termine dei lavori si renderà necessario tinteggiare le pareti di casa: le vernici ecologiche vengono prodotte rispettando l’ambiente e, una volta applicate, non rilasciano emissioni nocive.
Queste accortezze definiscono il servizio di ristrutturazioni in bioedilizia.
Le detrazioni del 2017 per ristrutturare casa
Lo stato Italiano prevede detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni del 36% per spese fino a 48.000€ e del 50% per somme fino a 96000€. Anche le spese di manutenzione ordinaria sono comprese nelle agevolazioni, secondo quanto riportato nella guida fiscale dell’agenzia delle entrate.
L’edificio ristrutturato seguendo le pratiche della bioedilizia aumenterà la propria efficienza, riducendo i consumi per riscaldare e raffrescare l’ambiente e andandosi a collocare in una classe energetica più elevata.
EmmeCi: la tradizione di un’impresa edile di Bergamo, l’attenzione all’ambiente
EmmeCi Ristrutturazioni è un’impresa edile con sede in provincia di Bergamo.
L’esperienza ventennale nel settore ha consentito al team di apprendere le tecniche tradizionali dell’edilizia e di applicarle con il livello superiore di qualità, tipico dei muratori di Bergamo.
Negli ultimi anni vi è stato un sensibile avvicinamento ai temi della bioedilizia.
Vuoi ristrutturare la tua casa di Bergamo dedicando un’attenzione all’ecosistema?
Contattaci per un sopralluogo gratuito: chiamaci al numero 393 8598 821 oppure compila il modulo