Ristrutturazione condomini: nel 2017 detrazione fino al 75%!
La buona notizia arriva dalla Legge di Stabilità 2017: i lavori di ristrutturazione condomini potranno agevolare di detrazioni fiscali fino al 75% dell’importo speso. Si tratta di una novità che promette di avere effetti rivoluzionari.
La manovra prevede anche la proroga degli ecobonus già in vigore e il rafforzamento del “Sismabonus”.
Le agevolazioni fiscali confermate
La Legge di Stabilità proroga i bonus già in vigore nel 2016. Fino al 2021 rimarrà attiva la detrazione del 50% sulla ristrutturazione tradizionale, quali il rifacimento di scale, muri interni e solari. I lavori dovranno essere compresi nel tetto massimo di 96.000 euro e potranno essere detratti nell’arco dei 10 anni.
Si potrà continuare ad usufruire anche degli eco-bonus del 65% previsti per i lavori di riqualificazione energetica (quali installazione di pannelli solari, domotica per il riscaldamento e condizionamento).
Sismabonus esteso
Il tanto annunciato Sismabonus finalmente è arrivato. Il bonus per la riqualificazione antisismica, già previsto per gli scorsi anni, dal 2017 diventerà ancora più consistente.
Sarà possibile ottenere un rimborso dal 50 all’85% delle spese sostenute, distribuito su 5 anni.
L’estensione della detrazione è considerevole: potranno beneficiarne i lavori eseguiti non solo nelle zone sismiche 1 e 2, ma anche nella 3, quella a rischio moderato. La maggior parte del territorio italiano è quindi inclusa nel bonus, anche Bergamo, Milano e una vasta zona della Lombardia, secondo la classificazione sismica presentata dalla Protezione Civile.
Gli eco-condomini possono sorridere
Tra le tante detrazioni previste dalla Legge di Stabilità 2017, il bonus sulla ristrutturazione condomini è una delle più inaspettate e meglio accolte. Se prima venivano incentivati unicamente i singoli proprietari di appartamenti, dal prossimo anno le agevolazioni riguarderanno anche i lavori apportati sull’intera struttura del condominio.
Per gli interventi sugli “involucri” dell’edificio (sostituzione tende, infissi, cappotto termico) sono previsti bonus del 65% che possono arrivare al 70% in caso di lavori riguardanti più del 25% della superficie disperdente lorda. L’agevolazione Irpef diventerà del 75% se ci sarà una certificazione dimostrante l’effettivo risparmio energetico a seguito dell’intervento di ristrutturazione. In questi casi è previsto un tetto di spesa pari a 40 mila euro per appartamento.
Le novità riguardano anche la modalità di cessione del credito fiscale maturato: le imprese potranno anticipare i costi dei lavori di ristrutturazione e rifarsi delle spese incassando direttamente le detrazioni. Si tratta di una soluzione particolarmente vantaggiosa nel caso i condomini non avessero fondi sufficienti o una capienza fiscale limitata.
Le detrazioni previste dalla Legge di Stabilità sono tante e diversificate.